1) Il Premio Decumani è un concorso che ha come obiettivo la promozione della cultura napoletana
attraverso la valorizzazione della lingua e della storia della città di Napoli.
2) La Sezione unica “Napoli futura” è dedicata alla realizzazione di un’opera (saggio, racconto breve
o poesia; composizione musicale; immagine caratteristica o docufilm ecc.) ed è destinata agli
alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo è coinvolgere le nuove
generazioni alla scoperta dei luoghi, dell’arte e della storia di Napoli. Verranno premiati gli
elaborati che, attraverso parole, immagini e suoni, descriveranno un’esperienza reale o
immaginaria ambientata nei luoghi più rappresentativi di Napoli. La collocazione temporale potrà
essere sia la Napoli contemporanea sia la Napoli del passato.
Il Premio Decumani nella sua quinta edizione 2024/2025 sarà orientato principalmente
all’adozione di percorsi didattici interattivi in almeno 3 scuole medie della città di Napoli dei
quartieri San Carlo all’Arena, San Lorenzo e Poggioreale con il coinvolgimento di attori, scrittori,
musicisti, poeti e di studiosi del dialetto napoletano. In via sperimentale sarà proposta ai giovani
partecipanti delle scuole medie una sezione speciale innovativa di fotografia/fumetto relativa ai
simboli storici e culturali di Napoli.
I percorsi didattici interattivi, artistico-creativi relativi alla città di Napoli, si svolgeranno da
novembre 2024 a gennaio 2025 e prevedono 4 incontri per ciascuna scuola.
Gli incontri saranno concordati in concerto con i Dirigenti scolastici.
Verranno esplorati i seguenti 4 segmenti artistico/creativi ciascuno dei quali sarà condotto da
esperti del settore specifico, relativamente al patrimonio artistico napoletano:
1. area della scrittura (letteratura e poesia);
2. area della storia e della cultura;
3. area della musica;
4. area dell’immagine.
Al termine del percorso i ragazzi saranno invitati a produrre i propri elaborati nelle aree prescelte
e nel corso del mese di maggio 2025 verranno proclamati i vincitori per area e per scuola nella
manifestazione finale che si svolgerà in un teatro di Napoli.
In totale saranno premiati almeno 12 studenti partecipanti (quattro per ciascuna scuola, uno per
ciascuna area artistica esplorata).
Il materiale raccolto sarà, infine, pubblicato nella nuova edizione del libro “Le voci di Napoli”.
3) Modalità di partecipazione:
Gli istituti scolastici partecipanti potranno concorrere con un massimo di 12 opere ciascuno (tre
per ciascun segmento artistico/creativo esplorato).
La selezione dei vincitori finali sarà invece demandata alle singole commissioni.
I testi (max 8000 battute in formato .doc o .pdf), le immagini e i file audio dovranno essere inviati
all’indirizzo premiodecumani@gmail.com entro il 31 gennaio 2025, con l’indicazione in oggetto:
“Premio Decumani V edizione – Sezione Napoli Futura”, con allegata la scheda di partecipazione
compilata in tutte le sue parti. In alternativa si potrà utilizzare l’invio a mezzo posta raccomandata
(farà fede il timbro postale) o la consegna a mano al seguente indirizzo: Associazione Premio
Decumani APS – presso Studio Pizzi – Via Bernardo Tanucci, 90 – 80137 Napoli.
4) La Giuria del Premio, composta da un minimo di due commissari e dal presidente per ciascuna
area, nominerà a suo giudizio insindacabile i vincitori (per ogni scuola ed area).
5) Per la valutazione degli elaborati scritti saranno presi in considerazione i seguenti criteri:
1) originalità dell’opera (max 2 punti);
2) ricchezza dell’esperienza vissuta in un luogo di Napoli (max 3 punti);
3) rilevanza di elementi appartenenti alla storia e alla cultura napoletana (max 3 punti);
4) adeguatezza e ricchezza lessicale (max 2 punti).
6) I vincitori verranno proclamati nel corso della premiazione/evento che si terrà nel maggio 2025.
Ciascuna scuola riceverà dall’Associazione Premio Decumani APS un contributo per finalità
culturali di euro 500,00.
Gli studenti premiati riceveranno una targa ed una scheda prepagata “Feltrinelli Librerie” di euro
50,00.
7) Ulteriori informazioni sono presenti sul sito ufficiale dell’Associazione www.premiodecumani.it .
Per dubbi e chiarimenti è possibile contattare l’Associazione al numero 0817513564 o all’indirizzo
premiodecumani@gmail.com
Il regolamento completo di partecipazione in file .pdf è disponibile al seguente indirizzo: 2024 Bando definitivo Premio Decumani